Concorrenza sleale: come proteggere la tua azienda e il tuo know-how

Gestire un’azienda non è solo questione di prodotti e servizi di qualità. Tra le insidie più comuni per gli imprenditori ci sono le pratiche di concorrenza sleale. Possono danneggiare la tua immagine, il tuo portafoglio clienti e le risorse più preziose come il know-how aziendale.

Cos’è?

Si parla di concorrenza sleale quando un’azienda o un professionista mette in atto comportamenti che violano le regole della lealtà commerciale. Non solo atti di sabotaggio o manovre truffaldine evidenti, ma anche sottili strategie che mirano a indebolire la concorrenza e la solidità economica di un’altra impresa.

Gli atti di concorrenza sleale più comuni sono:

  1. Sviamento della clientela
    Il classico “furto” di clienti. Avviene quando un concorrente usa metodi illeciti per attrarre i tuoi clienti. Include l’uso di informazioni riservate, la diffamazione o l’imitazione fraudolenta. Se, per esempio, un ex-dipendente sfrutta i tuoi contatti o le tue strategie commerciali per fondare un’attività concorrente potrebbe trattarsi di concorrenza sleale.
  2. Uso illecito del know-how
    Il know-how aziendale è una delle risorse più preziose di un’impresa. Un patrimonio intangibile, ma non per questo privo di valore. Competenze, tecnologie e segreti industriali possono fare la differenza nel mercato. La legge protegge il know-how dall’utilizzo improprio che potrebbero farne concorrenti o ex dipendenti. Chi divulga informazioni riservate o le usa per fondare una nuova impresa potrebbe essere soggetto a sanzioni.
  3. Denigrazione dell’altrui azienda
    Diffondere notizie false o tendenziose sulla tua azienda per danneggiarne l’immagine può rientrare negli atti di concorrenza sleale. Questo tipo di diffamazione può portare alla perdita di clienti e alla diminuzione della fiducia che il mercato ripone in te. È la fiducia è tutto: ci vuole molto tempo per costruirla e consolidarla. Al contrario, ne basta poco per perderla.
  4. Imitazione servile
    Un altro caso classico di concorrenza sleale è l’imitazione servile: quando un concorrente copia fedelmente il tuo prodotto, marchio o servizio in modo da ingannare i consumatori e far credere loro di acquistare qualcosa di uguale al tuo. Sebbene l’imitazione non sia sempre illegale, lo diventa quando genera confusione nel mercato.

Difendersi
Se ritieni che la tua azienda sia vittima di concorrenza sleale sappi che esistono strumenti legali adeguati ad affrontare la situazione, tuttavia la miglior soluzione è la proattività.

È più rapido, economico e soprattutto efficace ricorrere alla best practice, cioè a un insieme di procedure, comportamenti e abitudini organizzate in modo sistematico per evitare il problema alla radice o contenerlo efficacemente.

  1. Tutela del know-how
    Un primo passo fondamentale è proteggere le tue informazioni riservate fin dall’inizio, ad esempio stipulando accordi di riservatezza (NDA) con dipendenti e collaboratori. Se qualcuno dovesse violare tali accordi, potrai agire legalmente per fermarli e ottenere un risarcimento.
  2. Tutela contro lo sviamento della clientela
    Se un concorrente tenta di rubarti i clienti con metodi sleali puoi presentare un’azione legale basata sull’art. 2598 c.c., ma è essenziale documentare le attività illecite del concorrente, come l’uso di informazioni riservate o strategie di diffamazione.
  3. Marchi e brevetti
    Registrare il marchio e, se applicabile, brevettare le tue invenzioni, sono strumenti chiave per evitare imitazioni servili e difenderti legalmente in caso di copia o usurpazione.

In conclusione
Conoscere i limiti della concorrenza leale e gli strumenti per difendersi è essenziale per chiunque gestisca un’impresa, a prescindere dalle dimensioni della stessa. Proteggere know-how, marchi e clientela non è solo una questione di giustizia, ma anche una strategia vincente per mantenere la tua posizione sul mercato. Se sospetti di essere vittima di concorrenza sleale non esitare a consultare un legale specializzato: una reazione tempestiva è la miglior difesa.

Con una corretta prevenzione e una solida strategia legale potrai dedicarti alla crescita del tuo business senza preoccupazioni.

ALTRI ARTICOLI